04 Luglio, 2025

Il portale podistico
Correre fa veramente dimenticare tutto il resto … a volte, anche le cose buone

Correre fa veramente dimenticare tutto il resto … a volte, anche le cose buone

l’uomo è ciò che mangia…… sono di nuovo qui, cari lettori, a distanza di circa due anni dal mio articolo “correre per mangiare o mangiare per correre”, e con il solito intento, un po’ provocatorio e un po’ di riflessione, di tutela della più grande ricchezza di cui disponiamo: “la salute del nostro organismo”; a tal proposito, penso spesso ad un esempio che ritengo al quanto pertinente: l’uomo e la natura, quest’ultima bellissima e affascinate, unica, ma troppo spesso vittima delle incurie e della distruzione, frutto di scelte fatte in nome del “progresso” o della maleducazione delle essere umano, ovviamente, ogni allusione è puramente casuale … beh, torniamo a noi, ricordate l’articolo di cui sopra? Esordiva con la scenetta del dopo corsa domenicale, durante il quale, spesso, sentivo la frase, simpaticissima: ”… e mo’ ce putimm’ magna a’ lasagna”, da qui nacque la mia prima provocazione-riflessione, si mangia per correre o corriamo per mangiare?; ebbene, anche questa mia nuova discussione con voi nasce da un’ esperienza non più vecchia di qualche settimana fa; mi trovavo al solito punto di ritrovo , dove  incontro due compagni podisti, di cui, uno, si era rivolto a me, in precedenza, per dei consigli nutrizionali, e, nel vedermi, esordisce: “… caro, è un po’
 che ho tralasciato le tue  indicazioni alimentari, sai sono stato due settimane fuori sede per lavoro, e poi, ora… le feste … i miei mi hanno fatto trovare tanti di quei dolci a casa …” ovviamente, rispettoso della libertà decisionale di ognuno, non replico e così iniziamo a correre, ma, ecco che, lo stesso, con una determinazione impressionante,  si rivolge al compagno dettando il programma che avrebbero dovuto effettuare quella mattina, frutto di una tabella di allenamento che stavano seguendo, in vista di un prossimo impegno agonistico: ”..e allora, mi raccomando, facciamo 4 km di riscaldamento, non di più, quindi qualche centinaio di metri in allunghi, e poi partiamo per 12 km a 4’e30”, quindi 1 km di defaticamento …“; dopo la fase di riscaldamento non li ho seguiti, ma, ovviamente, non è questa la cosa importante o meglio ciò che ha indotto in me la riflessione che vorrei condividere con voi … mi ha colpito, piuttosto, come, spesso, noi amatori, ci infatuiamo di programmi di preparazione adatti alle vari distanze (… seguiti con religioso ossequio!), oltretutto, il più delle volte, non personalizzati, non supportati da uno studio fisiologico, su cui basare le prestazioni in allenamento e gara, senza un controllo seriato nel tempo, senza una preparazione fisica di base, e l’elenco potrebbe continuare a lungo … ed è impressionante, come dicevo, con quale precisione maniacale portiamo avanti codesti programmi di sedute estenuanti, lasciandoci prendere da uno sconforto unico se non si riesce a uscire regolarmente, per la convinzione che ciò, magicamente, ci farà volare verso traguardi mitici, da sventolare in maniera diretta o indiretta nei vari incontri podistici … posizione, questa, già di per se dannosa e viziosa, anche se concordo sulla necessità di un minimo di programmazione,  obbligatoriamente personalizzata e quindi rispettosa del proprio orologio biologico; ma, consentitemi, il massimo della approssimazione la si raggiunge quando, nella partita della salute, si  lascia in panchina il titolare, il giocatore più forte, e cioè l’attenzione a programmare una alimentazione adeguata ed equilibrata rispetto alle nostre personali esigenze; certo, mi si dirà, che tramite siti o rubriche o interviste, si fanno già propri, i principi di una “sana” alimentazione (vedi la scelta di cibi integrale, biologici, integratori, no fritti, no grassi, no pasta e pane, pochi zuccheri raffinati ecc …) ma, a parte gli errori, spesso, intriseci a queste scelte pseudo salutiste fai da te, penso che ciò non sia sufficiente in quanto resta fondamentale e determinante programmare in maniera adeguata l’alimentazione, in base al proprio assetto (età, sesso, peso, attività fisica, patologie, dismetabolismi, etc..) e con una giusta distribuzione nell’arco della giornata delle stesse scelte, per un periodo più o meno lungo, in modo da garantire uno stimolo biochimico uniforme e adeguato al nostro organismo,  fondamentale per uno stato di benessere ed equilibrio, vero baluardo difensivo per il nostro corpo e per la nostra mente, e che, una volta stabilizzato, va seguito nel tempo sulla base di parametri oggettivi e soggettivi… ma allora, concludendo, vi sembra giusto stressarsi per una, due, e, a volte, tre ore di attività fisica, con piglio maniacale,  non preoccupandosi, con lo stesso piglio,  di godere di un assetto alimentare che sia il più adeguato alle esigenze del proprio organismo? Tra l’altro, utile, sia nei periodi di impegno fisico, sia in quelli, nei quali, gli impegni sono correlati e dettati per lo più da una vita cadenzata dai ritmi del lavoro, dalle esigenze della famiglia e da quant’altro, quest’ultimi, sicuramente, per chi non fa l’atleta a 360 °, più frequenti della pratica sportiva, che, oltretutto, al di la delle ossessioni, resta amatoriale e dovrebbe essere finalizzata, esclusivamente, a supportare  l’ulteriore miglioramento del nostro benessere psico-fisico; come spesso mi piace sostenere, bisogna guardare l’organismo come ad una tela su cui bisogna dipingere al meglio il soggetto, l’alimentazione, e quindi scegliere la cornice più adatta, l’attività fisica,  in modo da esaltare al massimo il  dipinto stesso … ed ora, a voi la risposta …

Vi lascio, doverosamente, con l’augurio di magnifico 2011, a cui accompagno il ricordo del significativo titolo di uno scritto del 1862 di Ludwig Feuerbach: il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia; cioè esiste un’unità inscindibile fra psiche e corpo, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio … questo alla fine del 1800, e noi, nel 2011, cosa rispondiamo?

Scritto dal Dott. Giuseppe Tomasino

About The Author

Il Portale podistico www.salcus.it nasce con l’intento di diffondere le classifiche e le news podistiche sul web. Run is Life. GP Salcus

Related posts