02 Febbraio, 2025

Il portale podistico
Anatomia – Muscoli della coscia (seconda parte)

Anatomia – Muscoli della coscia (seconda parte)

RAnterior_Hip_Muscles_2-408x400iprendiamo la nostra esplorazione dei muscoli della coscia parlando della regione mediale. I muscoli che fanno parte di questa zona sono sovrapposti su più piani e si trovano nello spazio compreso tra la parte inferiore della pelvi ed il femore. Nel primo piano troviamo il muscolo pettineo, il muscolo adduttore lungo ed il muscolo gracile. Il secondo piano è dominato dal muscolo adduttore breve. Il terzo piano è occupato dal muscolo grande adduttore. Il quarto piano infine vede la presenza del muscolo otturatore esterno.

-Primo piano-

Il muscolo pettineo situato nella porzione medio-superiore della coscia, è un muscolo appiattito, anteriore rispetto al muscolo adduttore breve (nel secondo piano). La sua funzione è imprimere un doppio movimento di flessione e rotazione laterale, è un adduttore della coscia. Se deficitario, la forza di adduzione della coscia è notevolmente ridotta, inoltre è alterato l’equilibrio nella stazione eretta. (Rosso in figura, sia in dissezione superficiale che intermedia).

Il muscolo adduttore lungo, anch’esso appiattito e di forma triangolare, si trova inferiormente al muscolo pettineo, sempre nel primo piano, davanti ai muscoli breve e grande adduttore (rispettivamente nel secondo e nel terzo piano). Funzione: adduttore della coscia e rotatore esterno dell’anca. Se deficitario, anch’esso, come il muscolo pettineo, riduce notevolmente l’adduzione della coscia e altera l’equilibrio. (Verde in figura)

Il muscolo gracile, nastriforme, anch’esso appiattito, sottile, si estende dalla parte anteriore del bacino al lato mediale della gamba. La sua funzione è quella di ruotare medialmente la gamba e fletterla. Si ha alterazione nel movimento di flessione del ginocchio, se deficitario, e a ginocchio semiflesso, della rotazione mediale della gamba sulla coscia. (Blu in figura)

primo piano

 -Secondo piano-

Il muscolo adduttore breve, triangolare, grosso, si trova al di sotto e dietro il muscolo adduttore lungo. Anteriore al muscolo grande adduttore, si estende dal pube alla metà superiore del corpo del femore. La sua azione è quella di adduttore, ma non solo. E’ infatti un debole flessore dell’articolazione coxo-femorale (anca) e funge anche da rotatore esterno. Sedeficitario, è alterato l’equilibrio e il movimento di adduzione della coscia.

gracile1

-Terzo piano-

Il muscolo grande adduttore ha la forma di un grosso triangolo. Può essere costituito da due fasci e spesso può essere fuso in alto con il muscolo pettineo. E’ adduttore dell’anca e porta la coscia in rotazione mediale se è stata precedentemente posta in una rotazione laterale. Sedeficitario, al solito, alterazioni della stazione eretta e difficoltà ad addurre la coscia.

Anterior_Hip_Muscles_2

-Quarto piano-

Esteso sulla faccia esterna della membrana otturatoria, troviamo l’ultimo muscolo che prenderemo in analisi oggi: il muscolo otturatore esterno. Esso è un rotatore laterale della coscia, appiattito e se deficitario predispone al valgismo del ginocchio (nonchè all’intrarotazione della coscia).

Posterior_Hip_Muscles_1

Concluderemo l’anatomia della coscia nell’ultimo articolo, che vedrà protagonista la regione posteriore (quella del bicipite femorale, del muscolo semitendinoso e del muscolo semimembranoso), spesso genesi di infortuni di vario tipo (contratture, stiramenti, strappi). A presto!

 

About The Author

Il Portale podistico www.salcus.it nasce con l’intento di diffondere le classifiche e le news podistiche sul web. Run is Life. GP Salcus

Related posts